Nuovo codice e principio del risultato: fu vera innovazione?
Il d.lgs.36/2023 passerà probabilmente alla storia come il codice del risultato nei processi d’acquisto.
Occorre tuttavia domandarsi se tale pur rimarchevole sottolineatur...
17 APRILE 2023
Ecco come si applicano gli aggiornamenti prezzi
Come si applicano i prezzi di riferimento del servizio di lavanolo (noleggio e lavaggio di biancheria per ospedali e personale sanitario)?
In seguito alle richieste pervenute da alcuni...
14 APRILE 2023
Nella lex specialis la clausola sociale va formulata e intesa in maniera elastica
Nella lex specialis la clausola sociale va formulata (e intesa) in maniera elastica e non rigida, rimettendo all’operatore economico concorrente finanche la valutazione in merito all’as...
13 APRILE 2023
Annotazioni nel casellario ANAC: l’autorità’ deve esaminare ed istruire le segnalazioni anche se “tardive”
Rispetto ai procedimenti di annotazione nel casellario ANAC ex art. 213, co. 10, D.Lgs. 50/2016, l’eventuale tardività della segnalazione da parte della stazione appaltante non influis...
6 APRILE 2023
I requisiti necessari per la scelta del Rup. Le indicazioni Anac alle stazioni appaltanti
Quali sono i requisiti per scegliere il Rup, il Responsabile del procedimento gare di un appalto?
E in particolar modo: che titoli sono richiesti se il valore dell’investimento &...
5 APRILE 2023
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023, n. 36
Nuovo Codice appalti: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
4 APRILE 2023
Codice appalti, Ance: passi avanti ma perplessità su concorrenza
Bene modifiche su illecito professionale e revisione prezzi. Ora confronto per affrontare criticità
“Sul Codice appalti, con il poco tempo a disposizione vista la scadenza...
3 APRILE 2023
Codice Appalti, i dubbi dell’Anticorruzione
Il Consiglio dei ministri del 29 marzo 2023, su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, ...
31 MARZO 2023
Nuovo Codice appalti: il testo approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.
30 MARZO 2023
I confini e i limiti del soccorso istruttorio: la posizione del T.a.r. Lazio
1.Premesse: inquadramento normativo
La questione giunta all’attenzione del giudice amministrativo affronta il tema della completezza degli oneri dichiarativi resi nel DGUE affere...
29 MARZO 2023