News

Rilevanza escludente degli illeciti penali ancora in corso di accertamento e relativi obblighi dichiarativi

7 LUGLIO 2021

E’ legittima la revoca dell’aggiudicazione basata su un grave illecito professionale, connesso ad una condotta legata all’esercizio dell’attività professionale e contraria ad un obbligo giuridico presidiato da una norma penale, anche se oggetto di una mera richiesta di rinvio a giudizio

A cura di Dario Capotorto e Irene Picardi

1. Premessa

Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato (sez. V, 19 aprile 2021, n. 3165) è tornato sul tema della portata applicativa della fattispecie escludente del «grave illecito professionale», di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50/2016, e di quella della «falsità o omissione dichiarativa», di cui alla successiva lett. c-bis) della medesima disposizione, fornendo interessanti precisazioni sulla rilevanza, ai fini della partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica, di fatti di rilievo penale, non ancora accertati in modo definitivo in sede giurisdizionale (sul tema, cfr. D. Capotorto, Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni amministrative in tema di integrità morale degli operatori economici per illeciti in corso di accertamento: la tripartizione dei poteri in “corto circuito” tra discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e discrezionalità giudiziale, in corso di pubblicazione in Dir. proc. amm.)

CONTINUA A LEGGERE