News

Le misure relative ai segretari contenute nella conversione del Milleproroghe

L'illustrazione delle novità nel dossier redatto dal Servizio studi di Camera e Senato

18 FEBBRAIO 2020

L’articolo 16-ter, introdotto in sede referente nel procedimento di conversione al Decreto Milleproroghe, riduce la durata del corso-concorso di formazione e del tirocinio pratico per i segretari comunali e provinciali e introduce una verifica da effettuare durante il corso e obblighi formativi suppletivi dopo la prima nomina. Viene prevista inoltre la possibilità di riservare ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni il 30% dei posti al concorso pubblico per esami che consente l’accesso al corso-concorso per segretari comunali e provinciali.

È istituita inoltre una sessione aggiuntiva al corso-concorso bandito nel 2018 finalizzata all’iscrizione di ulteriori 172 segretari comunali nella fascia iniziale.
Con la finalità di ovviare alla carenza di segretari nei Piccoli Comuni si prevede poi la possibilità di conferire, in via transitoria, le funzioni di vicesegretario a funzionari di ruolo del Comune con determinati requisiti.
Si interviene infine sulla disciplina relativa alle classi demografiche dei Comuni ai fini dell’assegnazione dei segretari comunali, prevedendo che esse siano determinate, in caso di convenzione, dalla sommatoria degli abitanti di tutti i Comuni.
È questa, in sintesi, la descrizione delle misure contenute nell'art. 16-ter (Disposizioni urgenti in materia di reclutamento dei segretari comunali e provinciali).