Sanzioni amministrative per violazione delle norme del codice della strada
E’ giusta la condanna al pagamento delle spese a carico del concessionario per la riscossione coattiva, anche se l’accoglimento è stato determinato da un vizio di notifica d...
12 LUGLIO 2019
Assicurazione obbligatoria
L’articolo 3, primo comma, della direttiva 2009/103/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’assicurazione della responsa...
11 LUGLIO 2019
Precedenza di fatto e di diritto
La precedenza di fatto è esclusa in caso di collisione o comunque di interferenza con la traiettoria del veicolo favorito dalla precedenza di diritto.
La precedenza di ...
10 LUGLIO 2019
Opposizione alla cartella di pagamento – Censura sulla nullità od omissione della notifica del verbale
L’opposizione alla cartella di pagamento, emessa ai fini della riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria, comminata per violazione del codice della strada, ove la parte deduca che...
9 LUGLIO 2019
Omicidio stradale – Corresponsabilità dell’investitore
L’investimento di un pedone che attraversa la strada, anche in violazione dell’articolo 190, postula quasi sempre almeno la corresponsabilità dell’investitore, salvo si tra...
8 LUGLIO 2019
Dispositivi anti abbandono nei veicoli
Il Ministero dell’Interno, con circolare 3/7/2019, conferma l’inapplicabilità della prescrizione del comma 1 bis dell’art. 172 del Codice della Strada.
5 LUGLIO 2019
Accertamento ebbrezza senza riscontro dell’etilometro
I sintomi dell’ebbrezza possono motivare l’avvio del procedimento penale anche in assenza di un riscontro completo dell’etilometro. (Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/6/2019 n...
4 LUGLIO 2019
Le linee guida Mit per la regolamentazione nelle Ztl
Il Mit, per tramite della Direzione generale della Sicurezza Stradale, ha infatti emanato le Linee guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle Ztl, rivolte ai ...
3 LUGLIO 2019
Notifica del verbale di contestazione notifica atti giudiziari
Alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 477 del 2002, in tema di illeciti amministrativi conseguenti a violazioni del codice della strada, è tempestiva la notificazione del ve...
2 LUGLIO 2019
Incidente stradale – Responsabilità del conducente
In tema di circolazione stradale, l’abbagliamento da raggi solari del conducente di un automezzo non integra un caso fortuito e, pertanto, non esclude la penale responsabilità per i da...
1 LUGLIO 2019